top of page

Mappa di Nesia

Mappa Nesia

Il mondo di Nesia è costituito da quattro continenti ben distinti: Nerim, Sanvin, Omora e le Isole dei Mari del Sud.

1- Nerim

Il continente di Nerim è il più esteso tra tutte le terre emerse. Esso comprende anche il maggior numero di nazioni al suo interno, organizzate in maniera differente l’una dall’altra.

L'Impero di Egril

L’unica tra le terre che non è organizzata in una federazione, alleanza, o associazione di alcun tipo è l’Impero di Egril. Fondato poco dopo la stipula dell’Antico Patto da Xylnius I il Freddo, da cui discende l’antica famiglia Holod, che governa ancora oggi. In esso risiedono il maggior numero di stabili, persone affini all'elemento ghiaccio.

I Quattro Regni:

Yuan

Isole delle Ombre

Pahelibeetee

Emchai

A sud est dell’impero egriliano si estendono i quattro regni orientali, conosciuti come i Quattro Regni. Essi furono fondati dai quattro figli dell’araldo dell’oscurità Oan e detengono il privilegio di custodire la reliquia dell’oscurità Odum.

Le Terre di Crocevia:

Manzah

Hassak

Raqi

Pajia

Jeddah

Bactria


Confinanti con l’Impero di Egril, i Quattro Regni e anche con le nazioni a occidente che costituiscono l’Alleanza di Praoue, vi sono le Terre di Crocevia, così definite, proprio perché anticamente i mercanti percorrevano quelle terre per potersi recare da un punto all’altro del continente di Nerim e da cui partivano le navi per il vicino continente di Omora. Le nazioni che appartengono alle Terre di Crocevia sono chiamate Daula, che nell’antica lingua dei draghi significa Paese, o Nazione. In esse risiedono il maggior numero di inarrestabili, persone affini all'elemento fuoco.

Alleanza di Praoue:

Gampizia

Geodipta

Tarrax

Isole Weleain

Zenmaark

Scavandria

Thaalba

Pulzemnia

Iuzemnia


Le ultime terre comprese nel continente di Nerim, sono quelle che comprendono l’Alleanza di Praoue, di recente formazione. Fino al 674 era un compendio di stati, con ognuno la propria organizzazione, indipendenti l’uno dall’altro. Ma da quell’anno in poi, cominciarono a unirsi in varie leghe e alleanze, creando prima la Lega dell’Ovest, che comprendeva solo i quattro stati di Geodipta, Tarrax, Gampizia e Zenmaark. Dieci anni dopo, con lo sciogliersi della lega, furono create la Lega Odesiana, che comprendeva Tarrax, Gampizia e Thaalba che divenne successivamente la Lega Minoica, a cui si unirono a essa anche le terre a est di Iuzemnia e Pulzemnia. Intanto trascorsi trent’anni dalla sua nascita, le nazioni di Zenmaark, Geodipta e le isole Weleain costituirono l’Alleanza dei Mari e delle Pianure, detta Amapi, per proteggersi dai continui assalti dei pirati di Scavandria. Queste continue scaramucce, formazioni, creazioni e dissoluzioni di alleanze, ebbe termine solo nel 1001 quando con l’incoronazione di re Assen di Scavandria, fu infine istituita l’Alleanza di Praoue, dove ciascun paese membro avrebbe mantenuto la propria indipendenza e le proprie istituzioni, ma in caso di decisioni che coinvolgano più paesi membri, avrebbero dovuto essere consultati tutti i rappresentanti di ciascuno stato.

2- Sanvin

Il continente di Sanvin è bagnato dall’Oceano della Separazione a ovest e dall’Oceano del Distacco a est. È il secondo continente più grande per estensione. A nord del continente di Sanvin vi è l’unione dei venticinque stati che costituiscono la Federazione di Sau, riuniti sotto un’unica bandiera e istituzione, retta dal Lord Supremo.

A sud vi sono i tre regni indipendenti di Iztan, Graca e Anthua, che insieme formano il subcontinente di Leanded. Le due estensioni sono collegate tra loro dall’istmo di Sane, che unisce il sud della federazione di Sau al regno di Iztan. L’istmo di Sane è una distesa sabbiosa e rocciosa, incolta e deserta. A causa della sua conformazione è praticamente disabitata, ad eccezione dei mostri e di alcune tribù che vivono in piccoli insediamenti. Nel bel mezzo dell’Oceano del Distacco vi è l’arcipelago delle Isole Gane, che comprende circa un centinaio di isole e atolli disabitati. Le quattro isole principali sono Ghestro, Martago, Horitia e Galnica. Esse sono governate da un re, che amministra il territorio terrestre e marino, affiancato da un viceré, un governatore e un’assemblea che detiene il potere legislativo. Non hanno un esercito ufficiale, ma costituito esclusivamente da volontari.

 

3- Omora

Città-Stato:

Huadongo

Yenchar

Woundere

Aitopsa

Toljari

Mojssendo

Ramsar

Badowa

Omora è il più piccolo per dimensione tra i quattro continenti. In esso è custodita la reliquia del vento Umoya. Nonostante le sue dimensioni, nessuno stato, o nazione è stata istituita. La gran parte del territorio è costituito da distese selvagge, altipiani lasciati incolti e foreste. Tuttavia il continente non è disabitato. Anticamente tutti gli abitanti di Omora erano riuniti sotto l’unica bandiera dei Gari maggiori, il cui capostipite era l’araldo Hagos. Ma oggi le differenti popolazioni sono divise in tribù, che hanno istituito delle città-stato, ognuna retta da un re, o una regina, o uno ierofante, che officia anche i rituali. Queste città-stato sono conosciute anche con il nome di regni bake, in quanto la maggioranza della popolazione appartiene a tale razza, tuttavia nella città-stato di Mojssendo, gli abitanti sono prevalentemente umani.

4- Le Isole dei Mari del Sud

Nonostante non sia continuo, le Isole dei Mari del Sud costituiscono il terzo continente per estensione. Esso è un gigantesco arcipelago che comprende oltre 45.000 isole, di cui gran parte disabitate e infestate dai mostri. Tuttavia quelle abitate sono densamente popolate, raggiungendo persino numeri di abitanti ben più alti di alcune grandi città del continente di Nerim. Gran parte della storia e della geografia del posto è praticamente sconosciuta, principalmente per la mancanza di fonti scritte, ma anche perché parte del territorio è tutt’oggi inesplorato.

Le isole principali sono l’isola Tom’O e l’isola Ki’Dan, mentre l’arcipelago più importante è quello di Ras’Tek.

Copyright © 2024 · Antonio Porro · all rights reserved.

bottom of page